![]() |
INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |
DPC-Dipartimento della Protezione Civile |
|
Convenzione INGV-DPC 2004 - 2006
Progetto S1
Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione della
mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 e progettazione
di ulteriori sviluppi
Task 2 - Realizzazione di valutazioni di pericolosità sismica
in termini di intensità macrosismica ed effettuazione di confronti
fra MPS04 e tali valutazioni
Deliverable D11
Aggiornamento relazioni fra l’intensità macrosismica e PGA
A.A. Gómez Capera (1), D. Albarello (2), P. Gasperini (3)
(1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Milano-Pavia
(2) Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Siena
(3) Dipartimento di Fisica, Università di Bologna
Riassunto |
Le relazioni empiriche fra intensità e accelerazione permettono di trasformare le osservazioni macrosismiche in parametri di carattere strumentale, quale la PGA, e risultano pertanto utili per effettuare confronti tra stime di pericolosità sismica determinate in termini di PGA e di intensità. Le relazioni I-PGA hanno però la caratteristica di non avere un’ottima correlazione statistica, come viene ampiamente osservato e discusso in letteratura; nonostante ciò queste relazioni restano l’unico strumento per effettuare questi confronti. In letteratura non sono disponibili molti lavori su questo argomento e la maggioranza è costituita da studi fatti per l’Ovest degli Stati Uniti e Giappone. Per quanto riguarda l’Italia, relazioni basate su dati macrosismici e registrazioni accelerometriche di terremoti italiani e dell’area mediterranea (Turchia, Algeria, Francia e Slovenia) sono state proposte da Margottini et al. (1987, 1992) e, recentemente, da Faccioli e Cauzzi (2006). Nel presente studio, basandosi sulle basi di dati usate da Margottini et al. e da Faccioli e Cauzzi, viene proposta una relazione intensità-PGA in forma probabilistica, ottenuta utilizzando una regressione ortogonale generalizzata. |
Abstract |
|
Testo finale |
Il testo può essere citato come segue: Gómez Capera A.A., Albarello D., Gasperini P., 2007. Aggiornamento relazioni fra l’intensità macrosismica e PGA. Progetto DPC-INGV S1, Deliverable D11, http://esse1.mi.ingv.it/d11.html |
Homepage |
Pagine a cura di INGV, Sezione di Milano - Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2007 |
Info:
|